Intervista a Il Giornale dell’Arte – maggio/giugno 2020 Roma. Lorenzo Casini, 44 anni, professore ordinario di Diritto amministrativo nella Scuola Imt Alti Studi Lucca e copresidente [...]
Con l’approvazione definitiva, il 6 agosto 2019, del disegno di legge “Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di [...]
Una “controriforma” presuppone un disegno; quella in corso è una mera riorganizzazione, con scelte contraddittorie, senza visione di insieme. Il clima è incerto, c’è chi aspira a cancellare [...]
Il tribolato processo di riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac)non si ferma. Proseguono annunci, smentite e contro smentite. Si anticipano decisioni prima di [...]
Quando si esaminano norme vi sono profili tecnici che possono sfuggire a non giuristi,soprattutto nel caso della riorganizzazione di un ministero: alla specificità del settore – in questo caso il [...]
Si stanno riportando dalla periferia a Roma, dopo 20 anni, i procedimenti avviati e conclusi nei territori: e tutto senza verificare se il centro sia in grado di reggere. E’ un riordino che [...]
Il 19 giugno 2019 il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac) (qui il testo per il Consiglio). È il [...]
Potere globale. Regole e decisioni oltre gli Stati (il Mulino, 2018), di Lorenzo Casini (recensione pubblicata in Rivista trimestrale di diritto pubblico n. 1/2019) L’agile volume di [...]
Il 18 febbraio 2019 il Presidente dell’IRPA, Lorenzo Casini, è stato audito dalla VII Commissione permanente (Cultura) della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge [...]